MORFEO CHANNEL TEATRO E DANZA
EVENTI LIVE
LA BOHÈME

La Bohème - Trama dell'opera. In una misera soffitta. Quattro giovani amici - il poeta Rodolfo, il pittore Marcello, il musicista Schaunard ed il filosofo Colline - conducono una gaia vita di bohème. I soldi mancano quasi sempre, spesso si digiuna, ma la gioventù e la spensieratezza aiutano a superare molti ostacoli.
TOSCA

Si svolge a Roma nel 1800. Angelotti console dell'ex Repubblica Romana è fuggito da Castel Sant'Angelo e si rifugia nella chiesa di Sant'Andrea della Valle, dove sua sorella la Marchesa Attavanti ha nascosto degli abiti femminili che gli permetteranno di passare inosservato.
LO SCHIACCIANOCI

Hoffmann, Lo Schiaccianoci e Il Re Topo. Questo incantevole balletto racconta la storia di una giovane, Marie, e il suo sogno di un mondo magico, dove i giocattoli prendono vita, e il suo Schiaccianoci diventa un Principe per combattere il Re Topo e salvarle la vita.
MADAMA BUTTERFLY

Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti, si unisce in matrimonio a Cio-Cio-San, una geisha quindicenne. Il matrimonio si celebra secondo la legge giapponese; questo da diritto a Pinkerton di ripudiare la moglie in qualsiasi momento per sposare una donna americana.
DON GIOVANNI

Un breve riassunto: Don Giovanni è un nobile cavaliere con una passione sfrenata per le donne; pur di conquistarle, ricorre a qualsiasi mezzo, compreso l'inganno e la menzogna. Si invaghisce anche della cameriera di Donna Elvira, e per conquistarla mette in atto l'ennesimo inganno; si scambia gli abiti con Leporello.
IL LAGO DEI CIGNI

Sulle acque di un lago nuotano i cigni, in realtà bellissime fanciulle stregate dal malvagio Rothbart, che possono assumere forma umana solo la notte. Siegfried e i suoi amici li contemplano sotto la luce della luna. I cacciatori prendono la mira, ma proprio in quel momento i cigni si trasformano in fanciulle.
NABUCODONOSOR

Nabucco re di Babilonia, conquista la città di Gerusalemme; a nulla è valsa la cattura di Fenena (figlia di Nabucco) da parte di Zaccaria, il Gran Pontefice. Rivedendola, Ismaele (nipote del re di Gerusalemme Sedecia), cede al suo amore e la libera. Tornati in Babilonia, Fenana si è convertita alla causa degli ebrei e Abigaille (che ha appena scoperto di essere figlia illegittima di Nabucco) imbeccata dal Gran Sacerdote di Belo della notizia della morte in guerra del re, ne approfitta per salire al trono. Ma Nabucco non è morto, anzi torna e in preda alla follia si paragona a un dio, scatenando un fulmine che lo colpisce.
Abigaille quindi prende la corona, fa rinchiudere suo padre e condanna a morte Fenena e tutto il popolo ebraico. Nabucco però rinsavisce e - con l'ausilio del fidato Abdallo - riprende il trono, libera Fenana e gli ebrei, e si converte al giudaismo. Abigaille, si toglie la vita avvelenandosi.
Abigaille quindi prende la corona, fa rinchiudere suo padre e condanna a morte Fenena e tutto il popolo ebraico. Nabucco però rinsavisce e - con l'ausilio del fidato Abdallo - riprende il trono, libera Fenana e gli ebrei, e si converte al giudaismo. Abigaille, si toglie la vita avvelenandosi.
LA BELLA ADDORMENTATA

C'è una fata che non è stata invitata alla festa, la malvagia fata Carabosse che, per vendicarsi, getta una maledizione alla piccola Aurora: quando avrebbe compiuto sedici anni, la principessa si pungerà con un fuso e morirà
ERNANI

Il dramma si svolge nella Spagna del 1519 dove il bandido Don Giovanni d'Aragona, Ernani, è alla guida di una battaglia proprio contro il Re Carlo, in rivendicazione dell'uccisione del padre. Ernani va al castello di Don Ruy Gomez De Silva dove conosce Elvira, nipote e sposa promessa allo stesso zio Don Ruy Gomez.
LE PARC

Nel 1994 Angelin Preljocaj crea per i ballerini dell'Opéra di Parigi, Le Parc.
FIGARO

Il Conte d'Almaviva è invaghito di Susanna, promessa sposa di Figaro, e vorrebbe esercitare su di lei l'antico jus primae noctis, ma al tempo stesso è estremamente geloso della moglie, la contessa Rosina. ... Il Conte implora il perdono di sua moglie e le nozze di Figaro possono finalmente celebrarsi.
SIMON BOCCANEGRA

Genova, XIV secolo. Il plebeo Simon Boccanegra ama Maria e da questa ha una figlia, ma la donna muore e la piccola scompare. Simone viene eletto doge grazie alle manovre di Paolo. La figlia riappare con il nome di Amelia 25 anni dopo, amata dal patrizio Gabriele Adorno.
TURANDOT

A Pechino, al tempo delle favole, vive Turandot, bellissima principessa dal cuore di ghiaccio. ... Mentre tutti piangono la sua morte, Calaf, rimasto solo con Turandot, la affronta con fermezza, finché con un bacio non riesce finalmente a sciogliere il suo cuore di ghiaccio.
ANDREA CHÈNIER

Si tratta di Maddalena di Coigny, cui i rivoluzionari hanno ucciso la madre, e che è costretta a vivere nascosta, ormai ridotta in povertà. Chénier viene invitato, dall'amico Roucher, a partire per evitare di essere catturato dai rivoluzionari, ma il giovane vuol prima conoscere la misteriosa donna delle lettere.
GIORGIO GABER- TEATRO CONCERTO

«Credo che il pubblico mi riconosca una certa onesta' intellettuale. Non sono ne' un filosofo ne' un politico, ma una persona che si sforza di restituire, sotto forma di spettacolo, le percezioni, gli umori, i segnali che avverte nell'aria.» Giorgio Gaber