MORFEO DREAMS
Foto
  • MORFEO DREAMS
  • MORFEO CHANNEL
    • FILM >
      • MODA
      • MUSICA ITALIANA-CONCERTI LIVE
      • MUSICA INTERNAZIONALE-CONCERTI LIVE
      • TEATRO E DANZA -EVENTI LIVE
      • MUSEI E MOSTRE INTERNAZIONALI
      • GRANDI ARTISTI
      • LIVE-TUTTO IN DIRETTA
      • PUGLIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
      • CARTONI ANIMATI LIVE
  • Puglia international film festival 2020
    • Iscrizione e regolamento Puglia International Film Festival 2021 >
      • PIFF 2020 BIGLIETTI-ABBONAMENTI - PROGRAMMA E SELEZIONE FILM
  • MORFEO PRODUCTION
    • Libri
  • Contatti
  • SOSTIENI E ABBONATI A MORFEO DREAMS
ABBONATI annualmente con soli 39,99 euro PER VEDERE UNA BUONA parte  delLA PROGRAMMAZIONE DEI FILM DEL "PUGLIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2020" e tutta la programmazione morfeo dreams.

Tramonto a mezzogiorno-visibile mediante link con l'abbonamento annuale di

€39.99

Regia: Umberto Rey Anno di produzione: 2019 Durata: 100' Tipologia: lungometraggio Genere: drammatico/storico/thriller Paese: Italia Produzione: Morfeo Production Distributore: Morfeo Distribution Data di uscita: n.d. Formato di proiezione: DCP, colore Titolo originale: Tramonto a Mezzogiorno Sinossi: Fulvio Bedin è un professore universitario di Storia, famoso a livello internazionale per i suoi libri che, con documentata e attenta analisi, raccontano la Storia e le evoluzioni politico-militari d’Europa. Nel novembre del 1866 riceve, nel suo studio a Torino, una lettera di convocazione dall’ex Ministro degli Interni e della Guerra del Regno delle Due Sicilie (nonché deputato del neonato Regno d’Italia), il Barone Liborio Romano. Incuriosito e attratto da quell’anomalo invito che reca al suo interno tracce di sangue e un post scriptum enigmatico, il professore decide di presenziare all’incontro che si terrà presso Palazzo Romano a Patù, in provincia di Lecce, nonostante la data coincida con quella della notte di Natale. Giunto a destinazione, Bedin fa la conoscenza di Cosimo Margiotta, un repubblicano, amico d’infanzia e notaio del Barone. I due ben presto si ritrovano seduti in compagnia di un sofferente e turbato don Liborio Romano, il quale svela definitivamente il motivo di quella strana ed inaspettata riunione: la volontà di confidarsi e consegnare loro un autentico e veritiero testamento in riferimento ai fatti, episodi, atti, documenti e personaggi che hanno caratterizzato la cosiddetta “Unità d’Italia” del 1860. L’unica condizione che pone ai suoi ospiti in modo perentorio è che questo testamento storico venga pubblicato e diffuso non prima del 2017, ovvero a circa centocinquant’anni dalla data di quell’incontro. Accettata la condizione imposta, Bedin e Margiotta si ritrovano a intraprendere un viaggio, narrato e documentato, che stravolge totalmente qualsiasi libro, articolo giornalistico e Storia ufficiale da loro riconosciuta. Un’ingarbugliata rete di sovrani e Stati europei complici degli avvenimenti: tradimenti, storie di deportazioni e detenzioni che ricordano l’olocausto ebraico, il patto della neonata Italia tra Stato e camorra e tanto altro. In questo sconvolgente e rivoluzionario scenario, Fulvio Bedin si vede costretto a vestire non solo i panni dello storico integerrimo e interessato esclusivamente alla verità, ma anche quelli di un pubblico ministero alla ricerca di risposte e prove inoppugnabili. Dall’altra parte Margiotta, per motivi di interesse, cerca di bloccare sul nascere la pericolosa confessione del suo amico. E così Palazzo Romano, tra antiche profezie e avvenimenti surreali, si trasforma nello sfondo in cui tre uomini, con le loro parole, dubbi, emozioni

Negozio

The Donbass children-visibile mediante link con l'abbonamento annuale di

€39.99

Questo è un film sulla guerra di Donbas, storie in prima persona. Ascolterai le storie delle cosiddette "persone comuni". Queste persone sono state colpite da attacchi militari dal punto di vista militare contro obiettivi civili. Sono vittime del desiderio di qualcuno di fare la guerra sul loro territorio a tutti i costi.

Non ci sono commenti dell'autore in questo film e nessuna censura dei pensieri della gente locale. Questo film è stato realizzato appositamente per gli spettatori in Europa, che non sanno cosa sta succedendo nell'Ucraina orientale.

Lo scopo del film è suscitare interesse nel conflitto armato di sei anni in corso e indurre le persone a iniziare a pensare alla responsabilità di ciascuno di noi per la pace in Europa.

Direttore Biografia - Lubomir Dankov



Il regista è un fotografo amatoriale bulgaro. Dal 2016 sviluppa un progetto di informazione sulla guerra del Donbass. The Donbass children è il suo primo film.

Dichiarazione del regista

La prima volta che sono andato a Donbass come giornalista dilettante, mi vergognavo. Vergogna per i "compagni" giornalisti, che deliberatamente evitano l'argomento del Donbass, vergogna per l'intera "comunità democratica" che ha seppellito la testa nella sabbia.

È difficile credere che sei crimini di guerra deliberati siano stati commessi ogni giorno nel centro geografico dell'Europa già da sei anni, ma è un dato di fatto.

La cosa peggiore è che tutto ciò può essere fermato rapidamente e facilmente, ma mantenere un conflitto armato nell'area è, per alcune persone, un business vantaggioso per tutti.

L'oscurità dà potere al male. Tieniti informato. Dipende da te molto più di quanto pensi.

Negozio

Ettù Parànu - Colomba suonano ancora le vallate-VISIBILE MEDIANTE LINK CON L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99
Negozio

I'm Not Lying-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

Come può una ragazza cinese sopravvivere in una lotta politica terroristica rossa cinese!

Negozio

Costa Morena-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

Porto di Brindisi (Italia). Ettore è un camionista trasandato e solitario che ama il suo lavoro. Scende dal traghetto nel suo camion rosso e si trova in una situazione che lo metterà alla prova.

Negozio

Io e Freddie. Una specie di magia-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

Una giovane studentessa universitaria è divisa tra l'odio verso gli omosessuali e l'amore verso Chiara, una ragazza apparentemente calma, ma con connessioni molto promiscue e pericolose. L'incredibile fantasma di Freddie Mercury, che guiderà il giovane protagonista verso l'amara scoperta della positività all'HIV, farà da sfondo.

Negozio

Hannah More-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

La storia di Hannah More, scrittrice, filantropo e sostenitrice del movimento per abolizione dal 1745 al 1833, era nota per le sue poesie, opere teatrali e trattati religiosi.


Dichiarazione del regista Diana Taylo

È stata un'esperienza interessante lavorare su un lungometraggio storico drammatico. la logistica di lavorare su un progetto così grande è stata stimolante ma entusiasmante.

Negozio

Non si invecchia mai-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

Di Andrea Castiglione

Troppo spesso gli anni '70 sono etichettati frettolosamente come "anni di piombo". Ma in quel decennio che va dal '68 al '78, non si riesce a tracciare una netta linea di separazione tra ciò che poteva essere inteso come rivoluzione e ciò che poteva essere inteso come atto terroristico. Questo lavoro vuole essere un invito a ragionare su un periodo storico ancora troppo vicino e quindi ancora da decifrare. A mio avviso lo Stato non ha fatto ancora una seria discussione su quel decennio, non si è chiesto come mai un'intera generazione ha potuto pensare di imbracciare le armi.

Negozio

Burning Bright-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

BURNING BRIGHT è un thriller animato e stilizzato prodotto in collaborazione tra IMG Models e il regista Aaron Bierman. Ispirato ai classici noir come The Maltese Falcon e The Big Sleep, il film presenta i talenti e le somiglianze delle top model Chanel Iman, Elsa Hosk, Jessica Stam, Nadine Leopold e l'attore Nolan Funk.

Quando viene rubata una misteriosa valigetta, una giovane donna (Chanel Iman) si batte per rivendicarla mentre il suo ex fidanzato e la sua squadra di spietate assassine fanno tutto il possibile per distruggerla.

Burning Bright è la storia di una giovane donna che ha dato il suo potere a un uomo indegno e deve lottare per riconquistarlo prima che perda la sua vita e possibilmente la sua anima.




Direttore Biografia - Aaron Bierman

Aaron Bierman è stato un narratore per tutta la vita. Da bambino, Aaron ha girato film in Super 8, ha scritto e disegnato fumetti ed è stato un breakdancer nelle strade e nei club di New York durante i primi giorni dell'hip hop. Crescendo, Aaron non ha visto le sue attività creative come un modo per guadagnarsi da vivere, quindi con i prestiti studenteschi per ripagare, ha perseguito una carriera a Wall Street.

Mentre lavorava come commerciante presso JP Morgan, le peculiari capacità di commento sul mercato e di narrazione di Aaron hanno coltivato un fedele seguito di clienti e sono state presentate in vari media tra cui The Wall Street Journal e ABC News.

Aaron ha lavorato nel settore finanziario per oltre un decennio quando ha letto un articolo del New York Times su una leggenda del basket in un parco giochi che gli avrebbe cambiato la vita per sempre. La storia lo ha ispirato a fare un film sulla vita dell'uomo. Tre anni dopo, "Release: The Jack Ryan Story", fu venduto alla 20th Century Fox e Aaron ricevette un contratto di scrittura per sviluppare ulteriori progetti con lo studio. Aaron ha lasciato il suo lavoro aziendale per diventare un regista a tempo pieno nel 2010 ed è stato firmato dalla Gersh Agency poco dopo.

Da quando ha lasciato Wall Street, Aaron ha completato il programma di sceneggiatura professionale presso la School of Film & Television della UCLA, ha scritto più di una dozzina di sceneggiature, diretto cortometraggi pluripremiati e sviluppato progetti cinematografici con produttori tra cui Warner Brothers, Anonymous Content, Studio 8 e 20th Century Fox.

Dichiarazione del regista

Ho avuto l'idea di Burning Bright quando ho sentito per caso un amico dire: "Voglio solo trovare un uomo che accenda la mia sigaretta". Superficialmente, era un bisogno comprensibile e comprensibile. Tuttavia, dopo ulteriori riflessioni, mi ha colpito quanto potere diamo ad altre persone e cose nella ricerca della felicità o della realizzazione. Viviamo in un'epoca in cui le persone troppo spesso rinunciano al loro potere personale e non lo sanno nemmeno. Speriamo che un partner romantico possa renderci integri. Un lavoro gratificante ci renderà felici. Un grande leader risolverà tutti i nostri problemi ...

Burning Bright è la storia di una giovane donna che ha dato il suo potere a un uomo indegno e deve lottare per riconquistarlo prima che perda la sua vita e possibilmente la sua anima. Attraverso la metafora della storia, spero di ricordare alla gente che, nonostante ciò che il mondo ti fa credere, il nostro vero potere è sempre dentro.

Giudizi 

Negozio

Sun Shine Moon-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

Il sole cinese (Ding Ding) e la luna coreana (Jinseung Moon) si incontrano in un corso di lingua a Heidelberg. Mentre Moon rimane senza una stanza, Sun lo aiuta. Accettano la proposta di un sinistro proprietario del pub, che offre loro un posto dove stare. In cambio devono consegnare scatole misteriose. Il loro servizio di corriere li conduce attraverso gli stretti vicoli del romantico centro città, oltre che attraverso un paesaggio estivo da sogno. La magia di questo luogo affascina sempre più i due protagonisti e sfuma infine il confine tra realtà e fantasia.

Direttore Biografia - Carlo Avventi



Dopo essersi diplomato al liceo di Roma, Carlo Avventi si è trasferito in Germania, dove ha studiato letteratura tedesca, storia dell'arte e scienze politiche. Dopo un dottorato su Wim Wenders e Peter Handke ha frequentato il Masterclass della Filmacademy franco-tedesca. Dal 2008 insegna cinema all'università di Heidelberg, specializzato in cinema internazionale, teoria del cinema e produzione cinematografica. Ha pubblicato numerosi articoli su diversi argomenti di film e registi, nonché libri su Wim Wenders e film sperimentale. Ha prodotto e diretto cortometraggi, lungometraggi e documentari selezionati e premiati in festival cinematografici internazionali e proiettati su canali televisivi come ARTE e ZDF. 'Sun Shine Moon' è il suo secondo lungometraggio.

Dichiarazione del regista

In modo leggero ma attento, volevo raccontare una storia sulla magia dell'incontro tra due giovani che trascorrevano un'estate insieme. Allo stesso tempo, "Sun Shine Moon" solleva domande sulla natura della felicità stessa. La felicità è appagamento? È possibile rivelare il segreto della felicità? Questo segreto dovrebbe essere svelato? Attraverso una rete simbolica di oggetti, azioni e incontri, sia i protagonisti che il pubblico si confrontano con queste domande.

Negozio

Non aver paura se ti abbraccio-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

Franco ha un figlio autistico, Andrea. Quando Andrea compì 18 anni, padre e figlio decisero di attraversare gli Stati Uniti con una moto. Da quell'avventura, lo scrittore Fulvio Ervas ha scritto il libro Non aver paura di abbracciarti, che nel 2019 è diventato un film diretto dal vincitore del premio Oscar Gabriele Salvatores. Durante la produzione del film, abbiamo deciso di prendere Franco e Andrea e rimetterli in moto, per attraversare tutta l'Europa in Africa, per arrivare nel deserto del Sahara. Creazione di un nuovo documentario sull'autismo, sul rapporto tra padre e figlio e dedicato a un uomo che ha deciso di non arrendersi mai.

Regia Biografia - Niccolò Maria Pagani



Nato nel 1982 a Milano, in Italia, dopo 10 anni di carriera come giornalista Niccolò ha appena scoperto che c'è qualcosa di meglio delle parole: le immagini. Ecco perché nel 2011 ha creato S&T Media Factory, la sua società di produzione video specializzata in vela, e nel 2016 è volato a Manhattan per frequentare corsi di produzione e cinematografia alla New York Film Academy e girare il suo primo cortometraggio come sceneggiatore, produttore e regista. Il prossimo passo è nel 2018, quando ha fondato Ushuaia Film, con il quale ha diretto e prodotto quattro film.

Giudizi 

Negozio

Pelava sor (Red shoes)-VISIBILE MEDIANTE LINK SE PAGHI L'ABBONAMENTO ANNUALE DI

€39.99

Numan Yiğit Kurdish è il regista di Red Shoes, un cortometraggio. Questo cortometraggio si ispira ai veri eventi che si svolgono a Sinjar nel 2014.


  Un povero (arabo) acquista una nuova scarpa ma l'ISIS attacca il villaggio dell'uomo. L'uomo corre a piedi nudi dalla paura e con la piccola figlia cade nel deserto. Vedono i guerriglieri curdi che indossano scarpe rosse nel deserto. E un guerriero dà la sua scarpa rossa all'uomo. Ma poi l'uomo incontrerà un'altra coincidenza. Ciò che rende gli oggetti preziosi non è il loro prezzo ma il significato che li sta dietro. A volte, questo ci viene insegnato dagli eroi che meno ci aspettiamo né conosciamo ...


 


   Questo film è stato prodotto nel campo profughi di makhmur a Irak.

Negozio
1 2 3 6
Foto

Stefania Casini, madrina del puglia international film festival 2020

Foto

​                 
                  
​                   Vincitori del premio

     CHIAVE D'ORO E ARGENTO 2020




Premio CHIAVE D'ORO 2020 alla carriera

All'attore:  Alessandro Haber




Premio CHIAVE D'ORO E ARGENTO 2020
categoria cortometraggi




Miglior Attrice protagonista categoria cortometraggio: CLAUDIA LERRO per “Kind of Blue” - Paese d'origine Italia

Miglior attore proagonista. categoria cortometraggio: CHEDLY BACCOUCHE per “Chedly”-Distribuito da Prem1er Film-Paese d'origine Italia


Miglior Attrice non Protagonista categoria cortometraggi: MARIATERESA PASCALE per il cortometraggio “Stop invasione!” –Distributore Prem1er Film-Paese di origine Italia.


Miglior Attore non Protagonista categoria cortometraggi : ALESSANDRO HABER per il cortometraggio “ Io e Freddie” Paese d'origine Italia.




Premio menzione speciale categoria cortometraggi


 “Costa Morena ”diretto da Livio Marsico -Paese d'origine Italia

 “POKLAD” diretto da Silvia Gregorova –Paese d'origine Repubblica Ceca.





Chiave d’argento 2020 giuria popolare miglior cortometraggio in ex aequo

“The sweet dealer” diretto da Jonid Jorgji – Paese d'origine Albania

“ Non s’invecchia mai” diretto da Adriano Castiglione –Paese d'origine Italia



Chiave d’oro 2020 miglior cortometraggio giuria tecnica
 
“Genericamente” diretto da Giulio Neglia -Paese d'origine Italia

(Motivazione)
La semplicità e l'ironia ben congeniate hanno saputo rendere paradossalmente comico, ma allo stesso tempo spunto di grande riflessione la sofferenza dell'animo, di chi crede, ama ed insegue un sogno e che molto spesso non viene compreso da chi lo circonda.
____________________________________________________________________


Premio CHIAVE D'ORO E ARGENTO 2020 categoria documentari




Premio Miglior colonna sonora categoria documentari
“ Legno vivo – Xilella oltre il batterio” diretto da Filippo Bellantoni –Paese d'origine Italia.



Menzione speciale per documentari:
“ Legno vivo – Xilella oltre il batterio” diretto da Filippo Bellantoni – Paese d'origine Italia.

(Motivazione)
Per essere riusciti a raccontare la propria verità con grande coraggio e fermezza.


Chiave d’argento 2020 giuria popolare miglior documentario:
“ Non tutto è nero” diretto da Olmo Parenti -Paese d'origine Italia




Chiave d’oro 2020 giuria tecnica miglior documentario:
“Coming Home” diretto da Ricardo Preve - Paese d'origine Argentina

(Motivazione)
L'attenta ricerca e la ricostruzione temporale degli eventi miscelati con grande attenzione e maestria, arricchiti da una impeccabile fotografia, rendono quest'opera straordinaria ed avvincente.


____________________________________________________________________
Premio CHIAVE D'ORO E ARGENTO 2020 categoria Lungometraggi

Miglior Attrice Protagonista categoria lungometraggio: AMAIA ABERASTURI per “Una marcia da ricordare”, Paese d'origine Spagna.


Miglior Attore protagonista categoria  lungometraggio: FILIP MAYER per “F 20”-Paese d'origine Croazia. 


Miglior Attrice non protagonista categoria lungometraggio: RUTH DIAZ per “Una marcia da ricordare”, Paese d'origine Spagna.

Miglior Attore non protagonista categoria lungometraggio: ALBERTO BERZAL per “Una marcia da ricordare” -Paese d'origine Spagna.




Menzione speciale per lungometraggi:

“I nostri passi diversi” diretto da Alberto Bennati - Distributore Prem1er Film- Paese d'origine Italia

(Motivazione)
Un film ironico e divertente, una storia vera saputa riportare con bravura e attenzione dalla regia di Alberto Bennati.



Premio Chiave d'oro 2020 giuria tecnica


Miglior Regia categoria Lungometraggio: “Drita” diretto da Daniel Kruglikov –Paese d'origine Kosovo
( Motivazione)
Un film ben diretto, che riesce a trasmettere allo spettatore lo stesso stato emotivo dei protagonisti della storia, attraverso un gioco di luci ben dosato ed equilibrato. Una grande fotografia ben legata alla scelta di particolari e dettagli, un ritmo ben strutturato del montaggio e della musica gli conferiscono una visione poetica.


Miglior Film categoria lungometraggio: “Una marcia da ricordare” diretto da Victor Cabaco -Paese d'origine Spagna
( Motivazione)
Un film di grande impatto capace di rendere con grande forza la descrizione di eventi reali , appartenuti ad un momento storico molto significativo. Ben strutturate le ricostruzioni storiche, ottimi costumi e scenografie. Un opera
che riesce a trasportare lo spettatore all'interno della storia, resa con grande e padronanza del linguaggio cinematografico.




Foto
Foto
Foto
Foto
​

Media Partners
​​



Patrocinio comune di Polignano a Mare


​



Media sponsor




Media Sponsor



​ATTIVITA' CONVENZIONATE PER ACCOGLIENZA PIFF 2020:

AGENZIA IMMOBILIARE "PITER HOUSE MARKET" via XXIV Maggio 8, 70044 Polignano a Mare (BA)
TEL. 
393 8283 560

​RISTORANTE LOCANDA DELL'ABBAZIA VIA SAN VITO 241-POLIGNANO A MARE TEL.080 4265697

HOTEL CRISTAL Via Gian Battista Trevisani, 190- Bari TEL.080 5218467 









​ISCRIVI E PARTECIPA SUBITO CON IL TUO FILM,
​CLICCA SUL BOTTONE "ISCRIVITI ORA" QUI' SOTTO!
Foto

OPPURE TRAMITE IL PORTALE "FILM FREEWAY"

Foto
20












PUGLIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL- PIFF
Polignano a Mare(Bari)- Italy
​dal 20 al 25 luglio 2020
Direttore artistico: Umberto Rey

​

Il Puglia international film festival è un straordinario evento che permette grande visibilità e promozione dei registi e operatori del settore cinematografico che partecipano. Il PIFF è l'unico festival italiano ed europeo del cinema che tratta e affronta tematiche esclusivamente politiche, ecologiche,sociali e storiche direttamente interconnesse e collegate tra di loro.
Dopo ogni proiezione è previsto un dibattito dal vivo tra gli operatori del mondo del cinema e dei personaggi appartenenti alla politica italiana ed internazionale, storici, accademici e organizzazioni impegnate nelle politiche sociali.
Puglia international film festival è uno straordinario evento annuale realizzato nella regione Puglia, regione d'Italia leader e set cinematografico naturale per le più importanti produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali, evento realizzato  a Polignano a mare, autentica perla e meta turistica mediterranea.
La location principale che ospiterà il festival sarà il Cinema Teatro Multisala Vignola di Polignano a Mare.

Link scheda Filmfreeway;
https://filmfreeway.com/InternationalPugliafilmfestival


​PREMI
Chiave d'Oro 
al miglior lungometraggio


Premio in targa, assegnato dalla giuria al miglior film della sezione Lungometraggi.  
Chiave d'Oro 
al miglior Cortometraggio


Premio in targa, assegnato dalla giuria al miglior film della sezione Cortometraggi.  


Chiave d'Argento 
Premio del Pubblico al miglior film

Premio in targa, assegnato dal pubblico al miglior film della sezione Lungometraggi.  Dopo ogni proiezione tutti gli spettatori presenti sono chiamati a votare con delle schede. 

Chiave d'Argento 
Premio dei Giovani


Chiave d'Argento - Premio dei Giovani, dedicato alla sezione Lungometraggi è assegnato dai ragazzi che partecipano al progetto annuale "Puglia international Film Festival- Scuole". La giuria è composta da una selezione di studenti. 


Chiave d'Argento 
alla miglior Colonna Sonora 


Premio  assegnato dalla giuria composta del Festival alla miglior colonna sonora  della sezione Lungometraggi. 


Chiave d'Argento 
alla miglior Fotografia


Premio  assegnato dalla giuria composta del Festival alla miglior Fotografia  della sezione Lungometraggi. 


Chiave d'Argento 
alla miglior sceneggiatura


Premio  assegnato dalla giuria composta del Festival alla migliore sceneggiatura  della sezione Lungometraggi. 


Regolamento
ART. 1
CARATTERISTICHE DELLE OPERE
Le opere, edite o inedite, dovranno avere una durata minima di 75 minuti.
Saranno accettate opere in lingua Italiana, o se in lingua straniera che abbiano sottotitoli in Inglese o in Italiano (pena l’esclusione dell’opera dal festival), che siano state prodotte a partire dal mese di Gennaio 2018, anche che abbiano vinto altri concorsi per lungometraggi.
Ogni autore potrà partecipare con un massimo di 3 opere (dello stesso genere o di genere diverso).
Il Festival è a tema Storico, politico e sociale gli autori possono partecipare con qualsiasi genere, ad eccezione di Videoclip Musicali e Horror.

ART. 2
GIURIA
Le opere selezionate saranno comunicate entro metà aprile 2020, tramite mail personale agli autori e sulla pagina Facebook. L’organizzazione nominerà una giuria di esperti del settore incaricata di selezionare i film e mediante una giuria fatta direttamente da voto del pubblico spettatore, la nomina dei vincitori ed assegnare i premi.
Le decisioni di tale giuria sono insindacabili.
Sarà scelta dell’organizzazione attribuire eventuali menzioni o riconoscimenti speciali ad opere ritenute particolarmente signifcative.

ART. 3
TERMINE DEL BANDO
La scadenza ultima per l’invio del materiale è fissata al 16 APRILE 2020.
Per il pagamento seguire le seguenti date:

–Early Deadline: entro il 18 MARZO 2020
–Regular Deadline: dal 19 Marzo al 9 Giugno 2020
Farà fede la data di ricezione della mail o il timbro postale in caso di spedizione tramite posta.

ART. 4
ISCRIZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Ogni opera selezionata darà diritto a due pass gratuiti validi per le tre giornate del Festival, spendibili dal singolo regista e da un qualunque altro membro della produzione.
Per chi invece desidarasse iscriversi attraverso Bonifico Bancario qua sotto sono elencati i seguenti dati:
Puglia International film festival-Passaquindici Umberto iban IT35J3608105138267320667326
Successivamente si dovrà provvedere all’invio del materiale come da Articolo 5.
In caso di mancata selezione dell’opera, la quota non sarà restituita.
Il pagamento dovrà essere della cifra corrispettiva rispetto alle date elencate nella Deadline dell’Articolo 3.

​filmfreeway link:
<a href="https://filmfreeway.com/festivals/50761?utm_campaign=Puglia+international+film+festival&utm_medium=External&utm_source=Submission+Button" target="_blank" title="Click to submit on FilmFreeway"><img src="https://storage.googleapis.com/filmfreeway-assets/submission_buttons/v2/med_submission_btn@2x-sky-gradient.png" title="Click to submit on FilmFreeway" width="263" height="102"></a>

ART. 5
MODALITA’ D’INVIO DEL MATERIALE
Il file dell’opera dovrà essere inviato in formato MOV oppure MPEG4, tramite piattaforma Wetransfer, FileMail o qualsiasi altro link scaricabile, spedito all’indirizzo mail pugliafilmfestival@gmail.com
Insieme al file dell’opera, sarà necessario inviare per mail copia compilata e firmata della SCHEDA DI ISCRIZIONE e accettazione del regolamento.
In alternativa, è possibile spedire tramite posta ordinaria un plico contenente:
-Copia dell’opera in formato DVD PAL (oppure MOV o MPEG4) -Scheda d’iscrizione e liberatoria con accettazione del regolamento al seguente indirizzo:
Puglia international film festival-PIFF
Viale Orazio Flacco 15
70100 Bari
La spedizione del materiale è a carico dell’autore e l’organizzazione non si assume la responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti dello stesso.
Il materiale inviato al fine di partecipare al concorso non verrà restituito. L’iscrizione comporta tassativamente il deposito di tutte le opere inviate presso l’archivio del concorso, che potrà utilizzarle anche in sedi e situazioni diverse dal Festival, escluso ogni utilizzo per fini commerciali.

ART. 6
NOTE
Una volta che l’organizzazione avrà accertato il corretto invio dell’opera, della scheda d’iscrizione e del versamento della quota,gli autori saranno avvisati tramite mail personale della corretta iscrizione avvenuta.
Con l’iscrizione al concorso, ogni singolo autore risponde per il contenuto delle sue opere.
L’autore, inoltre, dichiara e garantisce che i diritti dell’opera siano di sua proprietà e che non ledano diritti di terzi, quali altri autori, soggetti ritratti, cessionari di diritti, diritti musicali, ecc.
Qualora l’opera presentasse contenuti non di proprietà del soggetto partecipante al Festival, questi s’impegna ad assumere tutte le liberatorie e autorizzazioni necessarie per la partecipazione al
Festival medesimo.
In ogni caso il partecipante al Festival e/o l’autore dell’opera, si impegnano a sollevare l’organizzazione del Puglia international Film Festival da ogni pretesa, richiesta di danno e/o di spesa da chiunque avanzata.
La richiesta di ammissione al Festival implica l’accettazione incondizionata di tutti i punti del regolamento. Ai sensi della legge 196/03, i dati personali degli autori saranno trattati solo ai fini dell’organizzazione della manifestazione.

​ART. 7
NORME GENERALI
Il presente regolamento è redatto in italiano.
In caso di problemi interpretativi, fa fede la versione italiana.
La direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di BARI.


                                                                

Programma generale del “Puglia International Film Festival 2020”


-Location dedicate alla competizione e agli eventi del festival: Cinema multisala teatro Vignola di Polignano a Mare con 3 sale cinematografiche e 1 sala cinematografica arena all'aperto.
-Location dedicate al festival nel Paese di Polignano a Mare:
Piazza dell'Orologio dove verrà allestita per le date del festival la “Sagra del PIFF 2020”, il Museo d'arte contemporanea Pino Pascali, Piazza Domenico Modugno, le balconate di Polignano a Mare, il porto turistico Cala Ponte.


Programma giornaliero PIFF 2020 dal 20 al 24 luglio


Dalle ore 9.30 alle 12.10 presso il cinema multisala Vignola a Polignano a Mare: Master class, proiezioni film fuori concorso o retrospettive seguite da dibattito con ospiti.
Corsi di recitazione e regia della scuola di cinema e teatro della Morfeo Dreams.


Dalle 12.45 alle 13.45 a Bari conferenza stampa (media nazionali e regionali) per presentare gli ospiti, i film in concorso e notizie del PIFF 2020.


Dalle 16.00 alle 18.15 presso il cinema multisala Vignola a Polignano a Mare:
-Sala 1 proiezione film in concorso categoria lungometraggi seguita da dibattito con ospiti.
-Sala 2 proiezione film in concorso categoria docufilm seguita da dibattito con ospiti.
-Sala 3 proiezione film in concorso categoria cortometraggi seguita da dibattito con ospiti.


Dalle 18.45 alle 19.45 Polignano a Mare, all'interno della “Sagra PIFF 2020” nella Piazza dell'Orologio o nel Museo d'arte contemporanea Pino Pascali la presentazione di libri con i loro autori, rappresentazioni dedicate alla musica, alla cultura e all'arte in generale.




Dalle 19.50 alle 20.20 A Polignano a Mare, incontro con il pubblico e media locali per presentare gli ospiti, i film in concorso e notizie del PIFF 2020.




Dalle 20.45 alle 23.15 presso il cinema multisala Vignola a Polignano a Mare:
-Sala 1 proiezione film in concorso categoria lungometraggi seguita da dibattito con ospiti.
-Sala 2 proiezione film in concorso categoria docufilm seguita da dibattito con ospiti.
-Sala 3 proiezione film in concorso categoria cortometraggi seguita da dibattito con ospiti.


Programma giornaliero sabato 25 luglio 2020


Dalle 18.00 alle 20.00 presso il cinema multisala Vignola a Polignano a Mare:
-Sala 1 proiezione film fuori concorso categoria lungometraggi seguita da dibattito con ospiti.
-Sala 2 proiezione film fuori concorso categoria docufilm seguita da dibattito con ospiti.
-Sala 3 proiezione film fuori concorso categoria cortometraggi seguita da dibattito con ospiti.


Dalle 20.30 alle 23.00 presso il cinema multisala Vignola a Polignano a Mare:
Gran Concerto PIFF 2020 dedicato a Domenico Modugno e premiazione delle “Chiavi d'Oro ed Argento 2020”





Contatti; PUGLIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL- PIFF
email: pugliafilmfestival@gmail.com
TEL. +39 393 7148680
fACEBOOK;https:  //www.facebook.com/Puglia-International-film-festival-PIFF-102160104536415/?modal=admin_todo_tour



    scheda per votare i film piff 2020 in concorso da parte della giuria popolare.
    ​n.b.:Solo gli abbonati alla piattaforma morfeo dreams hanno diritto di voto

Invia
ISCRIVITI E PARTECIPA SUBITO CON IL TUO FILM,
​CLICCA SUL BOTTONE "ISCRIVITI ORA" QUI' SOTTO!
Foto

OPPURE TRAMITE IL PORTALE "FILM FREEWAY"

MORFEO

MORFEO DREAMS IL SOGNO DIVENTA REALTÀ


  • MORFEO DREAMS
  • MORFEO CHANNEL
    • FILM >
      • MODA
      • MUSICA ITALIANA-CONCERTI LIVE
      • MUSICA INTERNAZIONALE-CONCERTI LIVE
      • TEATRO E DANZA -EVENTI LIVE
      • MUSEI E MOSTRE INTERNAZIONALI
      • GRANDI ARTISTI
      • LIVE-TUTTO IN DIRETTA
      • PUGLIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
      • CARTONI ANIMATI LIVE
  • Puglia international film festival 2020
    • Iscrizione e regolamento Puglia International Film Festival 2021 >
      • PIFF 2020 BIGLIETTI-ABBONAMENTI - PROGRAMMA E SELEZIONE FILM
  • MORFEO PRODUCTION
    • Libri
  • Contatti
  • SOSTIENI E ABBONATI A MORFEO DREAMS